Bonus 50%
 

Quali sono le agevolazioni

  • Spese sostenute detraibili al 50%
  • Detrazione Irpef entro l’importo massimo di Euro 96.000

<< L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

(La novità principale l’ha portata con sé il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta il 18 luglio 2020).

Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. >> [Fonte: Agenzia delle Entrate].

La detrazione fiscale IRPEF del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia quindi, come descritto nella pagina Bonus 50%, sono previsti anche per gli interventi per il risparmio energetico, attività di cui Energy srl si occupa da anni.

Dal momento che l'installazione di un impianto fotovoltaico e/o di un sistema di accumulo (batteria) rientra tra questi tipi di interventi, la metà del costo dell'impianto fotovoltaico può essere recuperata sotto forma di sgravi fiscali nei 10 anni successivi all'installazione.
In questo modo il costo effettivo di un impianto fotovoltaico e/o di un sistema di accumulo viene dimezzato e si hanno tempi di rientro dell'investimento ancora più vantaggiosi anche considerando l'IVA agevolata al 10%. Il Bonus ristrutturazione vale anche per la seconda casa.
Il limite massimo di spesa su cui richiedere la detrazione fiscale del 50% è fissato ad Euro 96.000 per immobile e sono pertanto detribili in 10 aliquote di pari valore fino al massimo di Euro 48.000 per immobile. Il limite detraibile è calcolato su base annuale e sul singolo progetto.

Energy Srl si è specializzata negli interventi che riguardano il risparmio energetico (installazione di impianti che sfruttano le energie rinnovabili);

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database